Base

Corsi Fuoristrada › Base

Conoscenza del veicolo ed utilizzo in offroad

Venerdì
Serata facoltativa ma consigliata per i partecipanti

Sabato
9.30 10.00 accettazione partecipanti
10.00 12.30 teoria in aula
12.30 13.00 conoscenza dei veicoli
13.00 14.00 brunch
14.00 18.00 pratica in vettura su ostacoli
18.00 19.00 debriefing e teoria
19.00 20.30 relax time
20.30 cena e dopocena con proiezioni filmati enjoy time

Domenica
8.30 9.00 colazione
9.00 10.00 teoria e presentazione giornata
10.00 13.30 percorso con vetture
13.30 15.00 pranzo
15.00 15.45 saluti e consegna diplomi

Obiettivo del corso

Fornire una istruzione teorica e pratica fondamentale per utilizzare il veicolo e conoscerne le potenzialità

Utilizzatore

Escursionista, partecipante a raduni, utilizzatore del veicolo in off-road

Durata

2 giorni

Costo

680 euro euro comprensivo di:
Vitto + Hotel (1 giorno) + Utilizzo veicoli fuoristrada della Scuola [Prezzo escluso iva]

I Costi per vitto e alloggio per accompagnatore e notte supplementare sono:
La notte supplementare del venerdì con cena avrà un costo di euro 90 a persona. Supplemento per camera singola euro 30 a notte.

I Costi per vitto e alloggio al giorno per accompagnatore sono di 110 euro a persona. Gli accompagnatori oltre che rilassarsi presso la tenuta ed assistere alle prove pratiche del corso, potranno svagarsi con escursioni a piedi o in bicicletta, visita alle terme, visite gastronomiche limitrofe o visite culturali zona Volterra e Cecina.

E’ richiesto un acconto di euro 340 + IVA che dovrà essere effettuato alle seguenti Coordinate Bancarie:

UniCredit Banca - Ag. Viareggio - IBAN :IT 69 V 02008 24802 000004956313

Beneficiario: R Service srl – Massarosa (LU).

Inviare per email la copia del bonifico insieme a patente e codice fiscale. Se richiesta la fattura indicare i dati di fatturazione

Chi desidera può effettuare direttamente il saldo, oppure effettuarlo al suo arrivo presso la nostra sede

Logistica

Tenuta di Monterufoli

Veicoli

Veicoli della Scuola

Programma del corso

TEORIA IN AULA:
- conoscenza del veicolo fuoristrada
- i differenziali, funzionamento e tipologie
- la trasmissione del moto ed i suoi elementi scelta e tipologie di sospensione
- manovre di emergenza e traino del veicolo
- pneumatici, regolazioni ruote ed offset
- attrezzatura di bordo
- spiegazioni utilizzo roadbook per gite e raduni

PRATICA SUL CAMPO ED IN AULA:
- le tecniche di guida per il superamento ostacoli: salite, discese, twist, pendenza laterale, buca e dosso
- cenni di meccanica applicata
- percorso in fuoristrada con roadbook

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

INFORMAZIONI:
Tel. Ufficio 0584/945200
Responsabile Renato Rickler 336/604111

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Condividi


Richiedi un preventivo


Tutti i corsi